• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel e Fax

    +39 0577 271834

  • Orari di apertura della Segreteria: 

     

    dal Martedì al venerdì ore 11.00- 13.00 e martedì pomeriggio ore 14.00-16.00.
    La segreteria riceve solo su appuntamento, telefonando al n.0577-271834  o scrivendo a [email protected]

    GIOVEDI 1 DICEMBRE E VENERDI 2 DICEMBRE 2022 CHIUSO

     

LEGGE 12 DICEMBRE 2016, N. 238. COMUNICAZIONE MODIFICHE

Legge 12 dicembre 2016, n. 238. Comunicazione modifiche
Legge 12 dicembre 2016, n. 238. Comunicazione modifiche
modifiche alla legge "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino"

Con Legge 11 settembre 2020,n. 120, di conversione del Decreto Legge 76/2020 (cosiddetto “Decreto di Semplificazione e digitalizzazione”), sono state apportate alcune importanti modifiche alla Legge 12 dicembre 2016, n. 238 “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino”.
In particolare, l'articolo 43, comma 4, e l’articolo 43 - ter, comma 1 della Legge
120/2020 sopra citata, hanno apportato le seguenti modifiche alla Legge n. 238/2016:
- l'articolo 43, comma 4, lettere d) ed e), integra l’articolo 38, comma 7, della Legge
n. 238/2016 relativamente all’istituto delle modifiche temporanee ai disciplinari;
in merito, al fine di fornire ogni informazione utile alla interpretazione corretta
della normativa, si allega alla presente la Circolare ministeriale n. 9030604 del
29 luglio 2020, concernente le disposizioni applicative dell'articolo 43 del Decreto
Legge n. 76 del 16 luglio 2020, che modifica il testo dell’art. 38 della Legge
n. 238/2016;
- l'articolo 43 – ter, comma 1, lettera a), modifica l’articolo 10 della Legge n. 238/2016,
consentendo di iniziare la vendemmia dal 15 luglio di ogni anno anziché dal 1° agosto;
- l'articolo 43 - ter, comma 1, lettera b), modifica l’articolo 31, comma 5 della Legge
n. 238/2016, introducendo la possibilità di abbinare la menzione “Superiore” alla
menzione “Riserva”; fino ad oggi tale condizione era vietata;
- l'articolo 43 – ter, comma 1, lettera c), sostituisce per intero il comma 1 dell’articolo
33 della Legge n. 238/2016 (Riconoscimento della DOCG). La nuova formulazione
non prevede più che le sottozone o le singole tipologie possano passare
automaticamente a DOCG. Inoltre sono state variate le percentuali di
rappresentatività per il riconoscimento a DOCG: il 51% dei soggetti che conducono
vigneti è aumentato al 66%; il 51% della superficie dichiarata allo schedario è
aumentato al 66%. E’ stata inoltre introdotta una ulteriore dimostrazione di
rappresentatività: deve essere dimostrato che negli ultimi 5 anni le DOC oggetto
di passaggio a DOCG siano state certificate e imbottigliate dal 51% degli operatori
e che questi rappresentino il 66% della produzione della DOC.
- l'articolo 43, comma 1, lettera d), sostituisce l’articolo 41 comma 5 della Legge n.
238/2016, che riguarda l’attività di vigilanza effettuata dai consorzi di tutela;
l'articolo 43, comma 1, lettera e), abroga l’articolo 46 della legge n. 238/2016. In
pratica non è più obbligatorio per i produttori scrivere la ragione sociale o il codice
ICQRF nei sistemi di chiusura;
- l'articolo 43, comma 1, lettera g), sostituisce l’articolo 64, comma 2 della Legge n.
238/2016. In pratica impone che gli Organismi di Controllo pubblici siano
accreditanti in base alle norme internazionali UNI CEI EN ISO ecc.
Per una più agevole lettura del testo della Legge 120/2020, si allega alla presente
uno stralcio della medesima, contenente i citati articoli 43 e 43 – ter.

MIPAAF

Decrteto Legge76/2020
 

News Recenti
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
Ministero dell'Interno
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
Presentato il portale telematico in fase di sperimentazione
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
Il Collegio partecipa al seminario organizzato da CIA Toscana
Archivio News