• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel e Fax

    +39 0577 271834

  • Orari di apertura della Segreteria: 

     

    dal Martedì al venerdì ore 11.00- 13.00 e martedì pomeriggio ore 14.00-16.00.
    La segreteria riceve solo su appuntamento, telefonando al n.0577-271834  o scrivendo a [email protected]

    GIOVEDI 1 DICEMBRE E VENERDI 2 DICEMBRE 2022 CHIUSO

     

LEGGE REGIONALE N. 73/2017. INDICAZIONI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/601 DELLA COMMISSIONE DEL 30 APRILE 2020

Legge regionale n. 73/2017. Indicazioni in merito all'applicazione del Regolamento (UE) 2020/601 della Commissione del 30 aprile 2020
Legge regionale n. 73/2017. Indicazioni in merito all'applicazione del Regolamento (UE) 2020/601 della Commissione del 30 aprile 2020
novità sulla gestione del potenziale viticolo

il recente Regolamento di esecuzione (UE) n.2020/601 della Commissione del 30 aprile 2020, ha introdotto numerose novità relativamente alla gestione del potenziale viticolo, volte a superare la fase di emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19.
La Commissione ha preso atto delle eccezionali difficoltà che si trovano admaffrontare i viticoltori per effetto della pandemia, legate sia alle sfavorevoli condizioni del mercato del vino che alla difficoltà di reperire la manodopera necessaria per eseguire i numerosi interventi manuali richiesti dal vigneto durante l'intero periodo di vegetazione.Alla luce di queste considerazioni, la Commissione ha quindi ritenuto opportuno concedere una proroga di un anno del periodo di validità delle autorizzazioni al reimpianto e nuovo impianto in scadenza nel corso del 2020. Tale proroga è stata recepite a livello nazionale con il Decreto Ministeriale n. 5779 del 22 maggio 2020, ed ha trovato applicazione con la circolare di AGEA Coordinamento n. 36399 del 28 maggio scorso.
In pratica, per effetto di quanto disposto dal citato regolamento (UE) n. 2020/601, la durata di tutte le autorizzazioni al reimpianto o per nuovo impianto scadute o in scadenza nel corso dell’anno 2020, è stata prorogata di un anno (12 mesi).
Dato che tali autorizzazioni sono contenute nel Registro delle autorizzazioni istituito presso ARTEA, quest'ultima ha effettuato d'ufficio l’operazione di aggiornamento della loro validità, lo scorso 28 maggio.
Il medesimo regolamento (UE) 2020/601 dispone anche che i produttori in possesso di autorizzazioni per nuovo impianto che scadrebbero nel 2020 non sono passibili delle sanzioni di cui all’articolo 69, comma 3 della Legge n. 238/2016 (Testo Unico Vino), qualora rinuncino alle medesime, a condizione che ne diano comunicazione alle autorità competenti. La normativa nazionale sopra citata dispone che i conduttori interessati ne diano comunicazione al Ministero e alla Regione entro il 31 dicembre 2020. Si ritiene a tal fine sufficiente l'inoltro di tale comunicazione, tramite PEC, ai seguenti indirizzi:
[email protected]
[email protected] (con l'indicazione dell'Ufficio Territoriale di
competenza cui è indirizzata la comunicazione).
Si chiede agli Uffici territoriali di mantenere un elenco aggiornato dei soggetti che
rinunciano alle autorizzazioni per nuovo impianto, per poterne dare comunicazione ad AGEA qualora richiesto.
Infine, sempre in base alla normativa comunitaria sopra citata, la proroga di un anno si applica anche agli obblighi di estirpazione a fronte di reimpianto anticipato, in scadenza nel corso del 2020, qualora non sia stato possibile procedere alla estirpazione a causa della pandemia da Covid-19. Per beneficiare di tale proroga i viticoltori dovranno fare una richiesta esplicita, debitamente motivata, tramite PEC da inviare all'Ufficio territoriale di competenza. Quest'ultimo, entro due mesi dal ricevimento della richiesta di proroga del termine stabilito per l'estirpazione, è tenuto a comunicare al richiedente l'esito della domanda presentata. Qualora l'Ufficio respinga la richiesta, è tenuto a motivare il rifiuto.
 

News Recenti
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
Ministero dell'Interno
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
Presentato il portale telematico in fase di sperimentazione
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
Il Collegio partecipa al seminario organizzato da CIA Toscana
Archivio News