• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel e Fax

    +39 0577 271834

  • Orari di apertura della Segreteria: 

     

    dal Martedì al venerdì ore 11.00- 13.00 e martedì pomeriggio ore 14.00-16.00.
    La segreteria riceve solo su appuntamento, telefonando al n.0577-271834  o scrivendo a [email protected]

    GIOVEDI 1 DICEMBRE E VENERDI 2 DICEMBRE 2022 CHIUSO

     

11 -13/05/2020 SUOLI VITICOLI E QUALITÀ DEI VINI

Segui la diretta sulla piattaforma al link
http://peritiagrari.it/area-comunicazione/599-evento-online-suoli-viticoli-e-qualit%C3%A0-dei-vini.html

 
 L’evento rimarrà poi disponibile sulle pagine Web del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
 
- sul Canale Youtube
 
https://www.youtube.com/channel/UCAvs4Sx5TGNzdn61RuvTPMw
 
- sulla pagina Facebook
 
https://www.facebook.com/cnpapal/
 
 
 
 
WEBINAR GRATUITO
Suoli viticoli e qualità dei vini
a cura del Professor Edoardo Costantini
moderatori: 
Dott. Agr. Marco Mearini
Per. Agr. Eros Trabalzini
 
11 – 12 – 13 MAGGIO 2020 (orari delle sessioni: 14.30 - 16.30)
 
 
Obbiettivi formativi:
- introduzione dei partecipanti alla conoscenza dei suoli e dei loro caratteri funzionali alla viticoltura di qualità,
che formano la base dei terroir in Toscana.
- fornire elementi utili alla lettura e interpretazione delle carte pedologiche esistenti, sia del territorio di Montepulciano
che della Regione Toscana, con particolare riguardo alle zonazioni viticole
 
Programma del corso:  
Lunedì 11 Maggio , 1° Sessione : Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
saluti istituzionali
- Saluto del Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Siena-Arezzo-Firenze (Lorenzo Venturini)
- Saluto del Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano (Andrea Rossi)
-  Saluto del Sindaco del Comune di Montepulciano (Michele Angiolini)
capire i suoli viticoli per migliorare la qualità dei vini
- Il suolo, caratteri dei suoli viticoli e qualità dei vini, il concetto di terroir
- Criteri di gestione ambientalmente sostenibile dei suoli viticoli e ripristino della loro funzionalità
 
Martedì 12 Maggio , 2° Sessione : Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
guida alla lettura e interpretazione della carte pedologiche
- La zonazione viticola di Montepulciano
- Lettura e interpretazione della carta pedologica di Montepulciano
 
Mercoledì 13 Maggio , 3° Sessione : Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
guida alla lettura e interpretazione della carte pedologiche
- Rapporti tra geologia, suoli e risposta vitivinicola a diversa scala geografica
- Il sistema informativo pedologico della Regione Toscana
 
 
Per ulteriori informazioni:
Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati di Siena, Arezzo e Firenze
Strada Massetana Romana, 54 – S I E N A
 Tel. 0577-27.18.34
 email: [email protected]
 
Referente dell’iniziativa:
Per. Agr. Lorenzo Venturini, tel. 348/8541744 – email: [email protected]
 
Agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati saranno riconosciuti 6 Crediti Formativi Professionali.
Agli Iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali  saranno riconosciuti i rispettivi crediti formativi previsti dal proprio ordinamento
 
ATTENZIONE: per il riconoscimento dei crediti formativi è necessario comunicare il proprio nominativo nello spazio dedicato ai commenti della pagina WEB dove viene trasmesso l'evento
 
 
 
 
Organizzazione del Corso:
Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati delle Province di Siena Arezzo e Firenze
Consorzio del Vino Nobile Di Montepulciano
 
Collaborazione e Coordinamento
Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Angelo Vegni", Cortona (AR)
Istituto tecnico agrario - sede ITAGR, Firenze
Istituto Omnicomprensivo "Fanfani - Camaiti", Pieve Santo Stefano (AR)
Istituto d'Istruzione Superiore "Ricasoli", Siena
 
Patrocinio dell’iniziativa
Comune di Montepulciano
BCC Valdichiana credito cooperativo
Vecchia Cantina di Montepulciano

materiale 1
materiale 2
materiale 3
materiale 4
materiale 5