• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel: 3385472717

    +39 0577 271834

  • L'UFFICIO DELLA SEGRETERIA E' APERTO SU APPUNTAMENTO
    DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 13,00
    POTETE CONTATTARE AL N.3385472717 PER ALTRE ESIGENZE

                             
     


     

ATTUAZIONE MISURE PNRR

Attuazione Misure PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 componenti, raggruppate in sei missioni:

  • M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • M4. Istruzione e ricerca
  • M5. Inclusione e coesione
  • M6. Salute

Le linee guida emanate dalla Commissione Europea per l’elaborazione dei PNRR, identificano le componenti come gli ambiti in cui aggregare progetti di investimento e riforma dei piani stessi. Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento, ovvero attività e temi correlati, finalizzati ad affrontare sfide specifiche e che formino un pacchetto coerente di misure complementari. Le componenti hanno un grado di dettaglio sufficiente ad evidenziare le interconnessioni tra le diverse misure in esse proposte.

 

  • Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.
  • Legge 29 luglio 2021, n. 108 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.
  • Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 “Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo”.

Il Collegio SIARFI ha ottenuto la somma di 14.000 euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell'ambito della Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4 Misura 1.4.4 del PNRR. "Adozione identità digitale SPID CIE - enti diversi da comuni e scuole - maggio 2022".

CUP B61F23000380002

Domanda di accesso al finanziamento
Determinazione 
Contratto Misura 1.4.4 PNRR

Il Collegio ha concluso l'attività prevista dal progetto Misura 1.4.4 - Estensione dell’Utilizzo delle piattaforme d’Identità Digitali - SPID e CIE - Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche - Settembre 2022” PNRR M1C1 Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” e ha presentato la richiesta di finanziamento.

Il finanziamento di € 14.000 è stato erogato il 29.11.2024 .