• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel: 3385472717

    +39 0577 271834

  • Orari di apertura della Segreteria: 
    dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 
    e martedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00

                             
     


     

Note in merito alle competenze dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati nel settore della gestione di Alberature e Valutazioni di Stabilità VTA etc..

Percorso scolastico: Istituto Tecnico per Periti Agrari 
Ordinamento Professionale: L.434/1968 art.2 co1 
Non esiste nell'ambito descritto una chiara delimitazione dei confini tra gli Ordini e Collegi Professionali, in relazione alla natura del percorso di studi seguito, e cioè delle competenze  acquisite nel percorso formazione, negando la sussistenza in favore della categoria dei dottori agronomi e forestali di una competenza a esclusiva in materia.
Si rappresenta inoltre che, per la categoria dei Periti Agrari con nota prot.1689/U del 02.12.2016, il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati ha notificato a tutte le Regioni d’Italia le linee Guida per il rilascio e tenuta dl martello Forestale da parte dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, approvate con delibera CNPA 14.12. del 19.06.20215. Ovvio che l’utilizzo dello stesso presuppone competenze nelle discipline dell’art.2 L.434/1968.
Si segnala altresì che non risultano allo stato dell’arte competenze esclusive da parte di altri Ordini Professionali sulla materia; si ricorda infatti che non può essere utilizzato questa espressione, anche alla luce di quanto riportato nella sentenza del Consiglio di Stato n.952/2017 pubblicata il 01.03.2017, dove i giudici, non a caso, affermano con chiarezza che le competenze professionali dei Dottori Agronomi e Forestali sono , a differenza di quelle degli avvocati, totalmente prive di esclusività.
Che non esiste esclusività si rileva anche nella sentenza 1451 del 2015 TAR Lazio – Roma Dove si riporta: “l’analisi delle condizioni strutturali degli alberi con metodo Virtual Tree Assessment (VTA) è attività complessa, non riservata ad una specifica professione, che può essere svolta da tutte quelle figure tecniche che hanno cognizioni arboree adeguate a valutare la salute e la difesa delle piante(Roma Capitale, nella propria memoria difensiva, ha posto in rilievo che tale attività può essere svolta, oltre che dai dottori agronomi e dai dottori in scienze forestali, anche degli agrotecnici e agrotecnici laureati ovvero dei periti agrari e periti agrari laureati)”
Da notare la massima giuridica” che si può estrarre dalla sentenza che è la seguente:” l’attività di analisi delle condizioni strutturali degli alberi con metodo Virtual Tree Assessment (VTA) non è riservata ad una specifica professione, ma può essere svolta da tutte le figure tecniche che hanno adeguate cognizioni arboree”
Anche il Tariffario della categoria professionale evidenzia in parte la materia di riferimento con il DM 15.05.1993 n.372 agli art.24 – 27 – 42 – 50 – 51- 63 – 72
A margine si segnalano alcune pubblicazioni che hanno visto i Periti Agrari e Periti Agrari Laureati dare un contributo alla stesura per:
 il MIPAFF 2020 “Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali”
Per l Regione Toscana, RaF Toscana 2019 “Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana”