• St. Massetana Romana, 54 (Siena)
  • C.F.: 92067960523
  • Amministrazione Trasparente
  • Tel e Fax

    +39 0577 271834

  • Orari di apertura della Segreteria: 

     

    dal Martedì al venerdì ore 11.00- 13.00 e martedì pomeriggio ore 14.00-16.00.
    La segreteria riceve solo su appuntamento, telefonando al n.0577-271834  o scrivendo a [email protected]

    GIOVEDI 1 DICEMBRE E VENERDI 2 DICEMBRE 2022 CHIUSO

     

AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO TERRITORIO DI SIENA

AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO TERRITORIO DI SIENA
Volture catastali - Utilizzo del programma Voltura 2.0 – Telematica

Come è noto l’Ufficio Provinciale Territorio di Siena è migrato alla nuova piattaforma informatica per la gestione delle banche dati catastali SIT (Sistema Integrato del Territorio). Per l’aggiornamento delle intestazioni catastali nella nuova piattaforma tecnologica è stato creato il nuovo software “Voltura 2.0 – Telematica”.
Ciò nonostante all'ufficio continuano a pervenire numerose richieste di aggiornamento delle intestazioni catastali predisposte con l’applicativo “Voltura 1.1”.

Si pregano tutti gli iscritti di utilizzare  “Voltura 2.0 – Telematica”, tenuto conto che gli uffici migrati al SIT non possono elaborare il file .dat (ncnxxx.dat), predisposti con “Voltura 1.1” e la loro acquisizione è possibile solo manualmente con notevole aggravio dei tempi di lavorazione.
Il suddetto applicativo, di recente realizzazione, è finalizzato alla predisposizione ed alla trasmissione telematica delle domande di volture e consente di semplificare le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati grazie all’accesso controllato e all’utilizzo coerente delle pertinenti informazioni contenute nei database informatici dell’Agenzia delle Entrate.
Il software utilizza infatti servizi interattivi che consentono l’interrogazione, in tempo reale, delle informazioni presenti nei database catastali e ipotecari, nonché in Anagrafe Tributaria, utili per la predisposizione del documento di aggiornamento, il controllo dei dati in fase di compilazione e la sua trasmissione telematica.
Si rammenta che “Voltura 2.0 – Telematica” è resa disponibile nell’ambiente informatico denominato “Scrivania del Territorio” scaricabile dal sito:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/scrivania-del-territorio-voltura

la cui finalità principale è quella di ospitare, unitariamente, tutte le applicazioni afferenti all’area “Territorio” e di consentire la predisposizione assistita e la trasmissione telematica, all’Agenzia delle Entrate, degli atti di aggiornamento del catasto.
In questa fase di primo rilascio, l’utilizzo del software “Voltura 2.0 – Telematica” è riservato ai soli iscritti a categorie professionali abilitate alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale che lo potranno utilizzare allo stesso modo delle attuali procedure di accatastamento ed aggiornamento Catasto Fabbricati e Terreni (Docfa e Pregeo).
Tutti gli altri operatori, possono scaricare lo stesso software dalla Scrivania del Territorio ed utilizzare la procedura Voltura 2.0 ma in modalità offline. Il documento di aggiornamento così redatto potrà essere inoltrato all’Ufficio scrivente tramite posta elettronica certificata e corredato di tutta la documentazione allegata esattamente come oggi con i file .dat elaborati da Voltura 1.1 (ricevuta di versamento dei diritti catastali, titoli/atti e certificati, deleghe, …).

comunicazione nuove modalità volture catastali telematiche

News Recenti
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012
Ministero dell'Interno
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
20/12/2022 – SERVIZI SDEA COMUNE DI FIRENZE
Presentato il portale telematico in fase di sperimentazione
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
16/12/2022 – SEMINARIO “Carenza idrica in agricoltura”
Il Collegio partecipa al seminario organizzato da CIA Toscana
Archivio News